L’azienda nel 1980 è stata trasferita in aperta campagna, in un’area appositamente destinata alla specifica attività produttiva, in accordo con il comune di Ostra Vetere, lontana da abitazioni e attività economiche. La destinazione agricola delle aree circostanti, alcune delle quali riconducibili alla stessa proprietà, non permette la edificazione di nuovi insediamenti abitativi a ridosso o nelle vicinanze dello stabilimento.
Da sempre attenta alle problematiche ambientali del territorio l’azienda si è fatta nel tempo promotrice di importanti iniziative tra cui la più significativa la costituzione nel 1988, con soggetti pubblici e privati tra cui il comune di Maiolati Spontini e il Consorzio Intercomunale Servizi, della SO.GE.NUS spa società specializzata nella raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali.
L’impegno nei confronti dell’ambiente si è altresì concretizzato nel tempo attraverso scelte impiantistiche e tecnologiche migliorative come ad esempio il passaggio, nel sistema fusorio, dall’utilizzo del carbone a quello del metano; la completa captazione e filtrazione delle emissioni in atmosfera prodotte e monitorate in continuo; lo sviluppo di attente politiche di economia circolare per quanto riguarda la gestione di rifiuti, in particolare le terre e sabbie di fonderia, sia attraverso il riutilizzo interno sia attraverso la continua ricerca di interlocutori esterni in grado di garantirne l’ottimale recupero.
Particolare attenzione è stata rivolta inoltre alla ricerca di processi produttivi in cui vengono utilizzate materie prime sempre meno pericolose per gli operatori e per l’ambiente, come per esempio, le vernici a soluzione acquosa nell’impianto di verniciatura.
L’azienda ha effettuato importanti investimenti sul fronte delle energie rinnovabili con l’installazione di due impianti fotovoltaici di ca. 170 kWp e di ca. 470 kWp, oltre a interventi di recupero energetico del calore prodotto nella fusione.
Si è provveduto alla totale bonifica della copertura in cemento-amianto e alla installazione di un impianto di monitoraggio dei consumi elettrici dell’intero stabilimento.
L’attenzione verso l’ambiente si concretizza inoltre con continui interventi di efficientamento energetico attraverso l’utilizzo di inverter, mortori elettrici a sempre maggiore efficienza e impianti di illuminazione a LED. Tale percorso di efficienza energetica è documentato e verificato tramite la redazione della Diagnosi energetica che l’azienda effettua periodicamente ai sensi del Dlgs 102/2014 (e smi).
Quanto sopra è garantito e verificato periodicamente dall’ente di certificazione Bureau Veritas che nel 2012 ha rilasciato alla Fondar SpA la Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001.
Dal punto di vista normativo l’azienda risulta autorizzata dalla Regione Marche con Autorizzazione Integrata Ambientale n. 277 del 03/11/2021.
La Fondar ha inoltre di recente intrapreso un percorso di decarbonizzazione delle proprie attività produttive consapevole degli obiettivi dell’Unione Europea per il 2030 ed il 2050 in tema di contrasto ai cambiamenti climatici e sviluppo di azioni di mitigazione e adattamento, iniziando dalla valutazione delle proprie emissioni di CO2e in accordo alla norma UNI EN ISO 14064-1/2019.
In ottica di Sostenibilità, pur non soggetta a specifici obblighi normativi, l’azienda ha infine iniziato la predisposizione di un proprio primo documento di rendicontazione non finanziaria in linea con i principi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Progetti cofinanziati dal Fondo sociale europeo
Riduzione dei consumi energetici tramite l'adozione di un sistema di monitoraggio consumi e la realizzazione di un impianto fotovoltaico - POR FESR 14-20 Asse 4 Az.12.1
L'intervento finanziato dal POR MARCHE FESR 14-20 Asse 4 Az. 12.1 è stato realizzato con 2 investimenti:
1. Adozione di un sistema di monitoraggio consumi elettrici
2. Ampliamento dell’impianto fotovoltaico da 170 kWp a 470 kWp di potenza
Sistema digitale di filiera per la programmazione della produzione POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 1 - AZIONE 1.3 - INTERVENTO 1.3.1
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Acquisto ed implementazione del software G.P.S. (GLOBAL PLANNING SYSTEM) ed attivazione connessa consulenza digitale strategica.
Obiettivo: Implementare un sistema innovativo ed intelligente di pianificazione e di simulazione di tutte le risorse produttive a medio-lungo termine, automatizzato e senza errori, apportando forte innovazione nei processi produttivi sia nella Fondar che nella sua catena di fornitura.
RISULTATI: Implementazione di un sistema per la pianificazione informatizzata della produzione, degli acquisti materie prime, dell’utilizzo delle macchine e del fabbisogno della manodopera a livello di gruppo/società/stabilimento a lungo termine.
Politica ambientale di Fondar
SCARICA QUI la politica ambientale di Fondar.