L’azienda nel 1980 è stata trasferita in aperta campagna, in un’ area appositamente destinata alla specifica attività produttiva, , in accordo con il comune di Ostra Vetere, lontana da abitazioni e attività economiche. La destinazione agricola delle aree circostanti, alcune delle quali riconducibili alla stessa proprietà, non permette la edificazione di nuovi insediamenti abitativi a ridosso o nelle vicinanze dello stabilimento.
Da sempre attenta alle problematiche ambientali del territorio l’azienda si è fatta nel tempo promotrice di importanti iniziative tra cui la più significativa la costituzione nel 1988, con soggetti pubblici e privati tra cui il comune di Maiolati Spontini e il Consorzio Intercomunale Servizi, della SO.GE.NUS spa società specializzata nella raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali.
L’impegno nei confronti dell’ambiente si è altresì concretizzato nel tempo attraverso scelte impiantistiche e tecnologiche migliorative come ad esempio il passaggio, nel sistema fusorio, dall’utilizzo del carbone a quello del metano; la completa captazione e filtrazione delle emissioni in atmosfera prodotte e monitorate in continuo; lo sviluppo di attente politiche di economia circolare per quanto riguarda la gestione di rifiuti, in particolare le terre e sabbie di fonderia, sia attraverso il riutilizzo interno sia attraverso la continua ricerca di interlocutori esterni in grado di garantirne l’ottimale recupero.
Particolare attenzione è stata rivolta inoltre alla ricerca di processi produttivi in cui vengono utilizzate materie prime sempre meno pericolose per gli operatori e per l’ambiente, come per esempio, le vernici a soluzione acquosa nell’impianto di verniciatura .
L’azienda ha effettuato importanti investimenti sul fronte delle energie rinnovabili con l’installazione di due impianti fotovoltaici di ca. 200 kw e di ca. 300 kw, oltre a interventi di recupero energetico del calore prodotto nella fusione.
Si è provveduto alla totale bonifica della copertura in cemento e amianto e alla installazione di un impianto di monitoraggio dei consumi elettrici dell’intero stabilimento.
L’attenzione verso l’ambiente si è concretizzata infine con interventi di efficientamento energetico attraverso l’utilizzo di inverter, mortori elettrici ad alta efficienza e impianti di illuminazione a LED.
Quanto sopra è garantito e verificato periodicamente dall’ente di certificazione Bureau Veritas che nel 2012 ha rilasciato alla Fondar SpA la Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001.
Dal punto di vista normativo l’azienda risulta autorizzata dalla Regione Marche con Autorizzazione Integrata Ambientale n. 3/VAA_08 del 14/01/2010.